Servizio di Assistenza Domiciliare

Il Servizio di Assistenza Domiciliare è costituito da un complesso di prestazioni ed interventi di natura socio-assistenziale, rivolte in modo prioritario a cittadini che si trovino in contingenti situazioni di parziale o totale non autosufficienza, nonché ai nuclei familiari con bambini e/o con componenti a rischio di emarginazione o in situazioni di temporanea difficoltà, al fine di consentire la permanenza nel normale ambiente di vita ed evitare il ricorso alla istituzionalizzazione.

Le prestazioni del servizio devono essere personalizzate e di norma attenersi al criterio della temporaneità, complementarietà e sussidiarietà. Devono essere erogate per il tempo, nel tipo e nella misura in cui il beneficiario e/o i suoi parenti non siano in grado di soddisfare autonomamente i bisogni relativi. Il servizio deve infatti integrare le attività della persona assistita e/o dei familiari, senza porsi nell'ottica della "sostituzione".
Il servizio ricerca e favorisce la collaborazione con il volontariato ed il vicinato, sostenendo le funzioni da questi esercitate.

Le prestazioni riguardanti il servizio di aiuto domiciliare possono essere:

  • · governo della casa 
  • · cura della persona;
  • · servizio lavanderia;
  • · servizio pasti a domicilio; 
  • · servizio di trasporto e/o accompagnamento.

L'accesso al servizio avviene presentando una specifica domanda all'Ufficio Assistenza Sociale. Il servizio è a contribuzione. La tariffa viene definita in base all'attestazione I.S.E.E. che può essere  richiesta in qualsiasi centro  di assistenza fiscale  (C.A.F.)