Competenze del Consiglio

  1. Il Consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo  politico - amministrativo.
  2. Il Consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali:

a) statuti dell'Ente e delle Aziende speciali, regolamenti salva l'ipotesi di cui all'art.48 comma 3, D.Lgs. 267/2000 - Criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi;

b) programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali ed elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie;

c) convenzioni tra i Comuni e tra i Comuni e Provincia, costituzione modificazione di forma associative;

d) istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione;

e) organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione di pubblici servizi, partecipazione dell'ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione, (lettera così modificata dall'art.35, comma 12 Legge n.448/2001);

f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi;

g) indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza;

h) contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del Consiglio ed emissioni di prestiti obbligazionari, (lettera così modificata dall'art.1 comma 68, Legge n.311 del 2004);

i) spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi di carattere continuativo;

l) acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del Consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della Giunta, del Segretario o di altri Funzionari;

m) definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonchè la nomina dei rappresentanti del Consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla Legge.

3. Il Consiglio, nei modi disciplinati dallo Statuto, partecipa altresì alla definizione, all'adeguamento ed alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del Sindaco e dei singoli assessori.

4. Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al presente articolo  non possono essere adottate in via d'urgenza da altri organi del Comune, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio adottate dalla Giunta da sottoporre alla ratifica del Consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decandenza.

Diritti dei consiglieri

  1. I Consiglieri comunali hanno diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio. Hanno inoltre il diritto di  chiedere la convocazione del Consiglio secondo le modalità adottate dall'art.39 comma 2 D.Lgs.267/200 e di presentare interrogazioni e mozioni.
  2. I Consiglieri comunali hanno diritto di ottenere dagli Uffici, nonchè dalle aziende ed enti dipendenti, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all'espletamento del proprio mandato. Essi sono tenuti al segreto nei casi specificatamente determinari dalla Legge.
  3. Il Sindaco o gli assessodi da essi delegati rispondono, entro 30 giorni, alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai Consiglieri. Le modalità della presentazione di tali atti e delle relative risposte sono disciplinate dallo Statuto e dal Regolamento consiliare.
  4. Lo Statuto stabilisce i caasi di decandenza per la mancata partecipazione alle sedute e le relative procedure, garantendo il diritto del Consigliere a far valere le cause giustificative.

Regolamento del Consiglio

Composizione del Consiglio Comunale

in seguito alle elezioni del 26 maggio 2019

Luca SARTORI – Sindaco   

 

LISTA MARIAN CORONA

  • BREGANT Francesca    
  • GALLO Tommaso
  • MEDEOT Simona
  • FILIPUT Lucina
  • SILVESTRI Franco
  • UNGARO Federico
  • SARTORI Matteo
  • OLIVO Stefano

 

IL PONTE - LEGA

  • PIPP Corrado
  • DE BIASIO Manuela   
  • TEGON Chiara
  • ROMANO Antonella