Iscrizione all'anagrafe canina

  • Ai sensi della L.R. n. 20 del 11.10.2012 "NORME PER IL BENESSERE E LA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE", chi detiene un cane è tenuto, pena sanzione, a registrarlo alla banca dati regionale (DBR) dell'anagrafe degli animali d'affezione:

Termini:

  • -entro il sessantesimo giorno di vita dell'animale: da parte del detentore della fattrice
  • -entro dieci giorni dalla data di acquisto o dell'inizio della detenzione per gli esemplari che non siano già registrati alla BDR o che siano di provenienza estera.

In ogni caso e obbligatoria la registrazione prima della cessione

 A PARTIRE DAL 1 MARZO 2015

per la registrazione ci si potrà rivolgere esclusivamente ai veterinari pubblici delle Aziende per i Servizi Sanitari - Distretto di Gradisca d'Isonzo, via Fleming n. 1, previo appuntamento al numero te. 0481-92900 dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.30 - o ai veterinari libero professionisti autorizzati e accreditati.

Pertanto, a partire dalla suddetta data, gli uffici anagrafe animali d'affezione dei Comuni non saranno più obbligati a iscrivere gli animali d'affezione nella Banca Dati regionali (BDR).

Il veterinario libero professionista ha l'onere di notificare (esclusivamente con :posta ordinaria o raccomandata, pec con firma digitale, o consegna a mano) un originale del modello 1 all' Ufficio anagrafe degli animali d'affezione del Comune di residenza del detentore solo dopo aver assolto la registrazione dei datii obbligatori nella BDR, entro il termine previsto.

Il proprietario o il detentore ha l'obbligo di denunciare al Comune di residenza, entro 10 giorni dall'evento: (utilizzando il modello 2)

lo smarrimento accidentale del cane; la sottrazione del cane, allegando copia di denuncia all'autorità giudiziaria; la cessione del cane, comunicando contestualmente le generalità e l'indirizzo del nuovo proprietario; il decesso del cane, allegando il certificato veterinario o quello del servizio pubblico che ha curato il ritiro dell'animale; la variazione di residenza.

Si precisa che la mancata iscrizione all’Anagrafe Canina e la mancata inoculazione del microchip all’animale nei termini previsti saranno perseguibile ai sensi di legge.

Documenti da presentare: Tutte le variazioni relative al possesso di un cane dovranno essere comunicate all'Ufficio Anagrafe Canina mediante l'utilizzo della modulistica disponibile sul sito da trasmettere all'Ufficio Protocollo del Comune, allegando copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.

Termini per la presentazione dei documenti: Entro 10 giorni dall'evento.

 

 

Avviso vaccinazione antirabbica

LA VACCINAZIONE ANTIRABBICA DEGLI ANIMALI DOMESTICI NON E' PIU' OBBLIGATORIA NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (nota del Ministero della Salute del 19/02/2013)

Avviso: Ordinanza 3 marzo 2009

Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani.

  1. Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell'animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall'animale stesso.
  2. Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprieta' ne assume la responsabilità per il relativo periodo. Ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane devono adottare le seguenti misure:
    • a) UTILIZZARE SEMPRE UN GUINZAGLIO ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell'animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni ;
    • b) PORTARE CON SE UNA MUSERUOLA, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti;
    • c) affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente;
    • d) acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonche' sulle norme in vigore;
    • e) assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive.