Rilascio contrassegni di sosta a persone con ridotta capacità motoria

Alle persone invalide e/o portatrici di handicap con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta che ne facciano richiesta è consentita la sosta negli spazi appositamente creati per loro ed in altre zone regolamentate, senza limite di tempo.

Cosa devo fare? Primo rilascio dell'autorizzazione:

  1. l'interessato deve presentare domanda al Comune di residenza, nella quale dovrà dichiarare, i dati personali e gli elementi oggettivi che giustifichino la richiesta.
  2. Inoltre deve allegare la certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria di appartenenza, oppure copia del verbale di commissione medica integrata dove venga riportata anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi.

Rinnovo dell'autorizzazione permanente già rilasciata: la procedura è la stessa ma al posto della certificazione medica rilasciata dall'ufficiale medico-legale dell'Azienda Sanitaria può essere presentato un certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie per cui era stato richiesto il contrassegno.

Cosa devo presentare?

  1. domanda di rilascio o rinnovo compilata sull'apposito modello;
  2. certificato medico rilasciato dall'ufficio medico legale dell'Azienda Sanitaria o copia del verbale della commissione medica integrata oppure certificato del medico curante per il rinnovo.
  3. fotografia formato tessera.

Codice della Strada art. 188 e Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada art. 381 (D.P.R. del 16 novembre 1992, n. 495 mod. con D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610).