Carta d’identità

La carta d'identità costituisce mezzo di identificazione ai fini di polizia, ha la finalità prevalente di dimostrare l'identità personale del suo titolare, ma è anche titolo valido per l'espatrio per i cittadini italiani in tutti i Paesi dell'Unione Europea e nei Paesi che vi acconsentono. Per conoscere l'elenco dei Paesi consultare il sito polizia di stato oppure il sito del Ministero degli Esteri "Viaggiare Sicuri".

Anche i cittadini stranieri e comunitari possono richiedere il documento, in tal caso però la carta d'identità non è titolo valido per l'espatrio.

NUOVA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E.)

Ufficio di riferimento: Servizio Amministrativo

Referenti:  dott.Flavio Pecorari - Carla Demarchi

Indirizzo: c/o sede municipale – P.zza Municipio n.6 - MARIANO DEL FRIULI

Telefono: 0481/697470

Mail: anagrafe@comune.marianodelfriuli.go.it 

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Il Comune di Mariano del Friuli  rilascia la nuova Carta d'Identità Elettronica (in breve CIE) a partire dal 30 MAGGIO 2018. La nuova carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale, quanto all'Estero. Il documento potrà essere utilizzato anche per accedere ai servizi on line erogati dalle pubbliche amministrazioni (ad esempio: i pagamenti elettronici di multe, bollette, bolli auto, ticket sanitari).

TUTTE LE NUOVE CARTE D'IDENTITA' RILASCIATE, SALVO CASI PARTICOLARI PREVISTI DALLE CIRCOLARI IN MATERIA, SARANNO CARTE D'IDENTITA' ELETTRONICHE.

 

REQUISITI DEL RICHIEDENTE

La Carta d'Identità Elettronica viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Mariano del Friuli  esclusivamente nei seguenti casi:

1) prima richiesta di carta d'identità;

2) con documento di identità precedente scaduto, o comunque nei 180 giorni precedenti la scadenza;

3) documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.

 

MODALITA’ DELLA RICHIESTA

Il documento verrà elaborato dall’Ufficio di riferimento esclusivamente previo appuntamento che sarà possibile ottenere direttamente allo sportello anagrafico nei consueti orari di apertura oppure telefonando al nr. 0481/697470 dalle ore 9.00 alle 13.30.

Si preventiva un tempo di svolgimento della pratica attorno ai 15/20 minuti necessari al rilevamento delle impronte digitali, alla scansione ed acquisizione della foto, alla stampa ed alla successiva scansione della firma del titolare della CIE.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

Per ottenere il rilascio della CIE il cittadino deve presentare:

1) la carta d'identità scaduta o in scadenza nei successivi 180 giorni; in caso di richiesta a seguito di smarrimento o furto o completa distruzione, è necessario esibire la denuncia in originale presentata presso qualsiasi Ufficio dell’Autorità di Pubblica Sicurezza (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, etc.); in caso di deterioramento deve essere consegnata in ogni caso la carta deteriorata;

2) la tessera sanitaria/codice fiscale (tessera colore azzurro) in corso di validità;

3) n. 1 fototessera recente (entro massimo 6 mesi) dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto, delle dimensioni pari a 3,5 per 4,5 cm, con  sfondo bianco o chiaro, il volto della persona deve occupare il 70% della foto, testa non inclinata ed a capo scoperto, devono essere visibili gli occhi ed il volto (foto conformi ICAO);  per maggiori informazioni visitare il sito www.poliziadistato.it/statics/10/fotografia_passaporto_web.pdf

 I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. A partire dall’età di 12 Anni, al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che firma il documento e deposita le impronte digitali.

In caso di documento valido per l'estero rilasciato ai minori di 18 anni è obbligatorio  l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità (Scarica il modulo di dichiarazione da presentare all'Ufficio Anagrafe unitamente a fotocopia di un documento di identità valido dei genitori)

Per i minori di anni 14 l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona/ente/compagnia di trasporto a cui il minore viene affidato. (scarica il modulo)

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:

1) i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore;

2) i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio;

3) i cittadini di un Paese membro dell’Unione Europea o comunque cittadini di uno Stato terzo.

COSTI E TEMPI DI RILASCIO

Il costo per il rilascio/rinnovo della Carta d’identità elettronica fissato in € 22,00 da versare in contanti direttamente al Funzionario addetto all’elaborazione. Tale importo comprende anche i costi di spedizione e consegna.

In caso di esibizione di denuncia per furto o smarrimento il costo per il rilascio del duplicato della carta d’identità elettronica è fissato in € 27,00 da versare in contanti direttamente al Funzionario addetto all’elaborazione. Tale importo comprende anche i costi di spedizione e consegna.

La carta d’identità elettronica viene spedita, attraverso il servizio postale:

1. direttamente all’indirizzo di residenza del richiedente;

2. presso indirizzo alternativo comunicato dall’interessato al momento dell’elaborazione.

3. al Comune di Mariano del Friuli e ritirabile personalmente, o su delega a terzi, in normale orario di apertura al pubblico dello sportello anagrafico.

La consegna da parte dell’Istituto Poligrafico Zecca della Stato avviene, in media, entro 6/7 giorni lavorativi dalla data della richiesta.

VALIDITA’ E SCADENZE

La validità della carta d’identità varia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:

- minori di 3 anni - validità: 3 anni;

- dai 3 ai 18 anni – validità: 5 anni;

- maggiori di 18 anni - validità: 10 anni.

La carta d’identità NON va rifatta  in seguito a variazioni di residenza e può essere comunque rinnovata già nei 180 giorni precedenti la scadenza.

 DICHIARAZIONE DI VOLONTA’ RELATIVA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità elettronica, i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti.

Per approfondire visita il sito del Ministero della Salute “Una scelta in Comune”

Al momento del rilascio della CIE sarà richiesto, ai cittadini maggiorenni, il consenso o meno alla donazione degli organi, poiché trattasi di argomento complesso e che solo un medico può spiegare dettagliatamente si consiglia il richiedente di contattare per informazioni il medico di fiducia per poter effettuare una scelta consapevole.

 

INFORMAZIONI UTILI

Comune di Mariano del Friuli: www.comune.marianodelfriuli.go.it 

Carta d’identità elettronica: http://www.cartaidentita.interno.gov.it 

Ministero salute (per donazione organi e tessuti): http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cntDettaglioMenu.jsp?id=222